
sabato 13 dicembre 2008
Panavia Mrca aka Tornado

giovedì 20 novembre 2008
Gianni Pesce, Ninì Pesce, Ian Smith settembre 1944

…., il 22 giugno 1944, al ritorno da una missione a caccia di convogli e treni (stazione di Alessandria,ndr),il suo Spitfire fu colpito dalla contraerea e dovette paracadutarsi sulle montagne a nord di La Spezia(in realtà Vallescura, situato fra Tiglieto e Sassello a nord di Savona,ndr) . Dopo una serie di fortunate fughe in cui riuscì ad evitare la cattura, incontrò un contadino italiano(Sig. Zunino di Tiglieto, ndr) che lo condusse al sicuro in una caverna vicino a Vallescura e, anche se gli fu offerto rifugio da un ricco italiano proprietario di un mulino(sig. Gianni Pesce, mulino sull'Orba,ndr), preferì unirsi ai partigiani e partecipare alle loro operazioni per i successivi cinque mesi. In quel periodo incontrò un prigioniero di guerra inglese evaso ed insieme ad altri tre fuggiaschi, marciarono a nord oltre le alpi per unirsi alle forze americane nel sud della Francia. Dopo un'ardua prova di 23 giorni, durante i quali soffrì anche il congelamento dei piedi, raggiunse le linee americane.
Le analogie con "Il Partigiano Johnny" di Beppe Fenoglio sono evidentissime: stessi luoghi, stessi tempi, identiche azioni (liberazione di Alba).

Lo Spit IX del cap Pino Pesce.
Questo aeroplano è poi passato alla IADF di Ezer Weizmann.
Etichette:
1944,
Ian Smith,
ninì pesce,
tiglieto
lunedì 10 novembre 2008

Il Generale Pesce alla cerimonia del 4 Novembre 2008 ad Orte Scalo
Nato ad Alessandria nel 1920, è entrato in Accademia Aeronautica nel 1939 e ne è uscito nel 1942 con il grado di Sottotenente Pilota; assegnato all' 8° Gruppo Caccia, ha partecipato ad operazioni belliche nel Mediterraneo; dopo l'armistizio, ha partecipato alla guerra di liberazione in qualità di comandante della 92° Squadriglia Caccia.
Nel dopo guerra ha comandato la 238° Squadriglia Caccia Bombardieri, il 101° Gruppo C.B. ed il Reparto Volo della 5° Aerobrigata.
Dopo aver frequentato lo Staff College in Gran Bretagna, egli è stato assegnato, come insegnante, alla Scuola di Guerra Aerea di Firenze.
Ha comandato la Scuola di Volo Aviogetti di Lecce ed è stato quindi allo Stato Maggiore dell'Aeronautica ove ha diretto il 3° Reparto Operazioni ed ove successivamente è stato Sottocapo di Stato Maggiore.
Ha svolto l'incarico di Ispettore dell'Aviazione per la Marina, Presidente del Consiglio Superiore delle F.F. - Sezione Aeronautica ed Ispettore Generale delle Forze Aeree.
Nel 1977 ha fondato il Museo Storico dell'Aeronautica a Vigna di Valle superando ostacoli concettuali e logistici.
E' autore dei seguenti libri:
- Il metodo per la risoluzione dei problemi militari, anno 1965.
- L' 8° Gruppo caccia in due conflitti mondiali, anno 1976.
- Il bombardamento in picchiata, anno 1976.*
- Il walzer del 102° Gruppo, anno 1976.
- Guerra attraverso l'etere nel teatro mediterraneo, anno 1978.
- Vigna di Valle - Da cantiere sperimentale a museo, anno 1979.
- Storia della radio in aviazione, anno 1980.
- I dirigibili italiani, anno 1982.
- The Italian Airships, anno 1983.
- 5° stormo caccia, anno 1983.*
- Sistemi di navigazione inerziale, anno 1985.
- Archeologia aeronautica, anno 1986.
- L'aeronautica italiana - Storia di uomini e macchine, anno 1986.*
- Le accademie e scuole militari, anno 1990.*
- Il palazzo aeronautica, anno 1989.*
- Maurizio Mario Moris - Padre dell'aeronautica, anno 1994.
- Adriano Visconti - Asso di guerra, anno 1997.*
- Esplosione a Bassano in Teverina Scalo, anno 2000
- "Orte Scalo" sotto bombardamento, anno 2008.
Attualmente egli è corrispondente di alcune Riviste Aeronautiche.
(* Coautore)
si ringrazia il sig. Vladimiro Marcoccio per il prezioso lavoro di presentazione su " digilander.libero.it/pariscarla/Pesce.generale.htm"
sabato 4 ottobre 2008
martedì 16 settembre 2008
martedì 12 agosto 2008
venerdì 1 agosto 2008
PILOTI
mercoledì 23 luglio 2008
martedì 22 luglio 2008
Military Breed
domenica 23 marzo 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)