
…., il 22 giugno 1944, al ritorno da una missione a caccia di convogli e treni (stazione di Alessandria,ndr),il suo Spitfire fu colpito dalla contraerea e dovette paracadutarsi sulle montagne a nord di La Spezia(in realtà Vallescura, situato fra Tiglieto e Sassello a nord di Savona,ndr) . Dopo una serie di fortunate fughe in cui riuscì ad evitare la cattura, incontrò un contadino italiano(Sig. Zunino di Tiglieto, ndr) che lo condusse al sicuro in una caverna vicino a Vallescura e, anche se gli fu offerto rifugio da un ricco italiano proprietario di un mulino(sig. Gianni Pesce, mulino sull'Orba,ndr), preferì unirsi ai partigiani e partecipare alle loro operazioni per i successivi cinque mesi. In quel periodo incontrò un prigioniero di guerra inglese evaso ed insieme ad altri tre fuggiaschi, marciarono a nord oltre le alpi per unirsi alle forze americane nel sud della Francia. Dopo un'ardua prova di 23 giorni, durante i quali soffrì anche il congelamento dei piedi, raggiunse le linee americane.
Le analogie con "Il Partigiano Johnny" di Beppe Fenoglio sono evidentissime: stessi luoghi, stessi tempi, identiche azioni (liberazione di Alba).

Lo Spit IX del cap Pino Pesce.
Questo aeroplano è poi passato alla IADF di Ezer Weizmann.