lunedì 10 novembre 2008


Il Generale Pesce alla cerimonia del 4 Novembre 2008 ad Orte Scalo

Nato ad Alessandria nel 1920, è entrato in Accademia Aeronautica nel 1939 e ne è uscito nel 1942 con il grado di Sottotenente Pilota; assegnato all' 8° Gruppo Caccia, ha partecipato ad operazioni belliche nel Mediterraneo; dopo l'armistizio, ha partecipato alla guerra di liberazione in qualità di comandante della 92° Squadriglia Caccia.
Nel dopo guerra ha comandato la 238° Squadriglia Caccia Bombardieri, il 101° Gruppo C.B. ed il Reparto Volo della 5° Aerobrigata.

Dopo aver frequentato lo Staff College in Gran Bretagna, egli è stato assegnato, come insegnante, alla Scuola di Guerra Aerea di Firenze.

Ha comandato la Scuola di Volo Aviogetti di Lecce ed è stato quindi allo Stato Maggiore dell'Aeronautica ove ha diretto il 3° Reparto Operazioni ed ove successivamente è stato Sottocapo di Stato Maggiore.

Ha svolto l'incarico di Ispettore dell'Aviazione per la Marina, Presidente del Consiglio Superiore delle F.F. - Sezione Aeronautica ed Ispettore Generale delle Forze Aeree.

Nel 1977 ha fondato il Museo Storico dell'Aeronautica a Vigna di Valle superando ostacoli concettuali e logistici.




E' autore dei seguenti libri:
- Il metodo per la risoluzione dei problemi militari, anno 1965.

- L' 8° Gruppo caccia in due conflitti mondiali, anno 1976.

- Il bombardamento in picchiata, anno 1976.*

- Il walzer del 102° Gruppo, anno 1976.

- Guerra attraverso l'etere nel teatro mediterraneo, anno 1978.

- Vigna di Valle - Da cantiere sperimentale a museo, anno 1979.

- Storia della radio in aviazione, anno 1980.

- I dirigibili italiani, anno 1982.

- The Italian Airships, anno 1983.

- 5° stormo caccia, anno 1983.*

- Sistemi di navigazione inerziale, anno 1985.

- Archeologia aeronautica, anno 1986.

- L'aeronautica italiana - Storia di uomini e macchine, anno 1986.*

- Le accademie e scuole militari, anno 1990.*

- Il palazzo aeronautica, anno 1989.*

- Maurizio Mario Moris - Padre dell'aeronautica, anno 1994.

- Adriano Visconti - Asso di guerra, anno 1997.*

- Esplosione a Bassano in Teverina Scalo, anno 2000

- "Orte Scalo" sotto bombardamento, anno 2008.

Attualmente egli è corrispondente di alcune Riviste Aeronautiche.

(* Coautore)




si ringrazia il sig. Vladimiro Marcoccio per il prezioso lavoro di presentazione su " digilander.libero.it/pariscarla/Pesce.generale.htm"

sabato 4 ottobre 2008

Il registratore Grundig

martedì 16 settembre 2008





Un grosso matrimonio abruzzese!

martedì 12 agosto 2008





Negli anni '50 e '60 era abbastanza diffusa questa cartolina.

Era stata stampata "rovesciata" dx-sx.

Ora grazie anche all'aiuto di Paolo, rimedieremo all'errore.

venerdì 1 agosto 2008

Luglio 2008




Casina del Cinema, Villa Borghese, Roma

PILOTI




L'Istituto Luce ha prodotto questo DVD mixando interviste recenti e materiale dell'epoca.

I quattro piloti che hanno partecipato alla presentazione del DVD erano:

Gen. Umberto Bernardini
Gen. Giorgio Bertolaso
Gen. Giuseppe Pesce
Gen. Giuseppe Scarinci.

mercoledì 23 luglio 2008

Thunderstreak

martedì 22 luglio 2008

Military Breed



Chi riesce a riconoscersi in questa istantanea del 1954, a Villafranca di Verona?





Alcuni di noi sono stati attori per "I 4 del Getto Tonante"

venerdì 18 luglio 2008




Lo stemma dei tre pesci "di fiume" è attribuito alla Famiglia Pesce dell'Alto Alessandrino (Ovada)

domenica 23 marzo 2008

Libretto di Volo



8 Gruppo Caccia Terrestri

mercoledì 31 ottobre 2007

Matilde Scarciglia cgt. Pesce








Una foto di Matilde Scarciglia nella primavera 1946




Questa invece è più datata (inverno 1926?)

venerdì 14 settembre 2007

Adriana, Gianni, Adele, Matilde, sullo sfondo Fiat 1100 Pininfarina e Passo Rolle


Giovanni Pesce di CasalBagliano- Alessandria
"Gio The Builder segnato nella lista dei sovversivi"




Istituto: ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Fondo: Ufficio politico investigativo di Alessandria

Fascicolo: Casellario sovversivi. 4ª legione Alessandria. Pelati - Ravazzi
Busta 9, Fasc. 34

Pelati Turiddu; Pelli Vittor Ugo; Pelottieri Camillo; Pelucchi Antonio; Penazzi Antonio; Penazzi Pietro; Penco Stefano; Penna Eugenio; Pera Aliffo; Perino Emilio; Perrone Paolo; Pesce Giovanni; Pezzani Fernando; Piacentini Giuseppe; Piana Guido; Picciau Mario; Plana Mario; Podestà; Poggio Lorenzo; Pollastri Giorgio; Pongibove Santina; Porcelli Paolo; Prandi Carlo; Prato Francesco; Predazzi Giacomo; Priora Pietro; Pronzato Renato; Quaglia Giovanni; Quarati Omero; Raiteri Andrea; Raiteri Stefano; Rangone Giovanni; Rapetti Angelo; Raposquaglia; Raselli Carlo; Rasora Luigi; Raspino Vincenzo; Ratto Stefano; Ravazzi Camillo; Ravazzi Paolo; Ravera Camilla. cc. 200 carte sd [1930 - 1945];






Visualizzazione ingrandita della mappa

Corso Acqui 49- Alessandria, Palazzo costruito dai Fratelli Pesce




Margherita Caselli, seconda moglie di Giovanni ex lavoratrice alle Filande di Castellazzo Bormida (n 13.4.1883 m. 29.10.1973)

mercoledì 22 agosto 2007

Conta Visitatori

Aziende Milano

martedì 14 agosto 2007

De salentina hospitalitate


Correva l'anno 1966 e gli accadimenti erano superiori ad ogni previsione.
Così poco tempo dopo ci siamo riincontrati
Grazie di tutto ed in particolare dell'ospitalità salentina, bene dell'umanità.
Gianni